La frolla è integrale perché devo finire della farina comprata un po' di tempo fa: la sto provando in diverse preparazioni e i risultati finora mi hanno lasciata soddisfatta, sia come consistenza che come sapore. Questa volta l'ho combinata con farina di farro, in parti uguali...penso che alla prima occasione proverò a fare 1 a 3, ovvero una parte di farina integrale e 3 di farina di farro, perché con queste proporzioni si sente solo la farina integrale, il sapore dell'altra è completamente nascosto...aggiungerò una nota a questo post con gli esiti del tentativo!
Ingredienti
farina integrale 200 gr
farina di farro 200 gr
zucchero a velo 160 gr
burro 200 gr
tuorli 3
vanillina 1 bustina
marmellata 400 gr
Ho preparato la frolla lavorando le due farine con il burro freddo a pezzetti, fino ad avere un composto sabbioso. Con questo composto ho formato una fontana e al centro ho aggiunto i tuorli, lo zucchero e la vanillina.
Ho impastato per bene, ho avvolto la palla di frolla nella pellicola e l'ho messa in frigo a riposare.
Dopo quasi un'ora ho tolto l'impasto dal frigo e l'ho steso, lasciandone un pezzo da parte per le decorazioni sopra la marmellata.
Ho infornato (teglia rivestita con carta forno) a circa 180° per 20 minuti: non ho messo alcun peso sopra la frolla, né fagioli secchi...e non è successo niente di grave, si è gonfiata un po' da un lato, ma quando ho aggiunto la marmellata è tornata docilmente al suo posto :]
Passati i 20 minuti ho tolto la teglia dal forno e ho aggiunto la marmellata: ho scelto quella di ciliegie perché avevo ancora in mente il gusto della marmellata che mamma mi ha fatto portare a Roma dopo le vacanze, fatta in casa e con le nostre ciliegie *_* certo questa non era proprio la stessa cosa...
Dopo aver steso la marmellata ho fatto le decorazioni classiche con la frolla avanzata, ho infornato altri 20 minuti e poi, beh, gnam!!!
Come promesso ho sperimentato la seconda versione di frolla integrale, 300 gr di farina di farro e 100 gr di farina integrale, con un po' più di zucchero a velo (circa 200gr, dovevo finire dei rimasugli...)...ottima, la preferisco alla precedente, poi ho usato marmellata di mela cotogna fatta dalla mia vicina siciliana...se non fosse per l'ora andrei a mangiarmene subito una fetta...eccola qui, bella e buona :)
Nessun commento:
Posta un commento