Personalmente non amo molto le torte con le creme, ma questa la volevo provare da tanto tempo...in frigo avevo un disco di pasta frolla comprato in attesa dell'ispirazione :) beh l'ispirazione mi è venuta domenica pomeriggio, di ritorno da uno stage di aikido (io cucino quando sono di buon umore, quindi affrontare la torta della nonna proprio allora vuol dire che lo stage è stata un'esperienza entusiasmante!!!).
Capirete che la ricetta che sto per postare è sostanzialmente solo quella della crema del ripieno...ma con il senno di poi suggerisco di trovare la pazienza per fare la frolla o acquistare quella in panetti, da stendere con uno spessore a piacere: io ho preso quella già stesa e purtroppo si è rivelata troppo sottile per reggere tutta la bontà della mia crema...la mia torta della nonna, infatti, si è trasformata in una specie di dolce al cucchiaio, nel senso che devo trasferire delicatamente ogni fetta in un piatto e mangiarmela con la forchetta, ma vabbè, buona è buona lo stesso ;P
Ingredienti
pasta frolla (1 o 2 dischi, dipende se si vuole chiudere la torta o lasciare la crema a vista)
latte intero 900 ml
zucchero 120 gr
tuorli 3
fecola 60 gr
pinoli una confezione
In una ciotola capiente ho messo i tuorli e lo zucchero e ho mescolato bene con una frusta a mano.
Nel frattempo ho messo il latte sul fuoco, per farlo scaldare ma non bollire.
Ho aggiunto la fecola al composto di zucchero e ho mescolato ancora, energicamente.
Nel frattenpo il latte è arrivato a temperatura e l'ho trasferito nella ciotola, mescolando finchè il composto si è sciolto e il latte è diventato "giallino"
Ho rimesso il tutto nella casseruola e riportato sul fuoco, con fiamma bassa: ho mescolato continuamente, dopo un po' il composto ha iniziato ad addensarsi e si è trasformato in una bella crema gialla, molto profumata!
Quando la crema è arrivata a bollore, l'ho lasciata ancora 2 minuti sul fuoco, sempre mescolando, poi l'ho trasferita in un recipiente a raffreddare.
Nel frattempo ho cotto la frolla in forno, seguendo le indicazioni sulla confezione, con i deludenti risultati in termini di spessore descritti sopra, ma oramai quella avevo e ho fatto buon viso a cattivo gioco!
Ho trasferito la crema nel guscio di frolla e l'ho cosparsa di pinoli, un ultimo passaggio sotto il grill per fare un po' di crosticina e poi ho lasciato raffreddare a temperatura ambiente e dopo, coperta, in frigo.
Ripeto, a parte la fragilità strutturale, una vera bontà...per iniziare ogni giorno con il sorriso :D
Nessun commento:
Posta un commento