Oggi è il mio compleanno (32...) e mi sono regalata una mattina in cucina, grazie anche ai miei coinquilini, che di domenica pensano bene di dormire fino a mezzogiorno (l'unico mattiniero e cucinatore si è trasferito!). L'ispirazione era per i biscotti, ma visto che domani voglio festeggiare con molte persone ho aggiunto al programma anche una ciambella...e meno male, perché il mio forno, che non usavo da un po' per cucinare dolci, è stato preso dall'entusiasmo e mi ha bruciacchiato mezza teglia del secondo tipo di biscotti.
Quindi questo post riunisce tre ricette, sembra un'offerta speciale del supermercato...tre dolcezze al prezzo di una!
Ciambelline alla birra (dal blog di "duebroccoleincucina")
Ingredienti
farina 00 500gr
zucchero 1 bicchiere
olio di semi di arachidi 1 bicchiere
birra 1 bicchiere
lievito 1 bustina
Ho seguito in tutto la ricetta originale, tranne che nella scelta del bicchiere: era indicato quello di plastica usa&getta, ma io ho il mio bicchiere portafortuna, lo uso per ogni preparazione dosata a bicchieri e non mi ha mai tradito :).
Ho messo tutti gli ingredienti in una ciotola capiente e ho lavorato a lungo con le mani per ottenere un impasto liscio e un po' unto (non è appiccicoso ed è elastico, ma soprattutto è MOLTO profumato). Ho messo un po' di zucchero in un piatto e, dopo aver formato le ciambelline, le ho passate nello zucchero e sistemate sulla placca, coperta con carta da forno.
Il tempo di cottura è 10 minuti o poco più a 180°.
Una nota utile: l'impasto in cottura è delicato e resta morbido fino all'ultimo, non cedete alla tentazione di prolungare troppo i tempi di cottura...piuttosto le ciambelline possono essere lasciate a raffreddare nel forno spento, per prendere ancora un po' di calore dopo i 10 minuti di cottura.
Biscotti con mele e cannella
Ingredienti
farina 00 400gr
zucchero 170gr + 1 cucchiaino
burro 70gr + 1 pezzetto (;P)
uova 2
lievito 1 bustina
mele 3
cannella 1 cucchiaino
zucchero a velo per ricoprire
Ho tagliato le mele in piccoli cubetti: in una padella ho messo 1 pezzetto di burro, 1 cucchiaino di zucchero e 1 di cannella li ho fatti sciogliere a fuoco dolce, aggiungendo quasi subito le mele. Ho continuato a cuocere, girando con un cucchiaio di legno, finché tutti i pezzetti di mela sono stati avvolti dalla salsina alla cannella, poi ho trasferito tutto in un piatto per far raffreddare.
Nel frattempo avevo lasciato il burro in una ciotola capiente ad ammorbidirsi a temperatura ambiente: ho aggiunto lo zucchero e mescolato con una forchetta finché i due ingredienti si sono amalgamati.
Ho aggiunto le uova e le mele e mescolato, poi la farina a pioggia, mescolando per amalgamarla poco alla volta, perché l'impasto è molto colloso e vuotandola tutta in un colpo servono dei super bicipiti per amalgamarla come si deve!
Ho mescolato con un cucchiaio di legno: come ho già detto, l'impasto è colloso, non si può lavorare con le mani, resta attaccato alla ciotola...niente paura, è giusto così! La prima volta che ho fatto questi biscotti, di fronte alla consistenza dell'impasto ero pronta a buttarlo via, ciotola compresa, ma poi mi sono armata di due cucchiai e ho composto i biscotti direttamente sulla placca, rivestita con carta da forno.
Ho distanziato bene i mucchietti, perché in cottura crescono molto, è ho infornato a 180° per 15 minuti.
La prerogativa di questi biscotti, oltre al profumo regalato dalla cannella, è la morbidezza, che si mantiene anche nei giorni successivi. Proprio per questa morbidezza però i biscotti vanno fatti raffreddare sulla placca.
A cottura ultimata ho cosparso con lo zucchero a velo i biscotti salvati dalle fiamme del forno (eh sì, sono loro le vittime del suo "entusiasmo termico").
Ciambella al rum
Ingredienti
farina auto lievitante 200gr
zucchero di canna 200gr
burro 50gr
uova 2
latte 1/2 bicchiere
essenza al rum 1 fiala
In una ciotola ho mescolato con lo sbattitore elettrico lo zucchero e i tuorli. Quando il composto è diventato spumoso ho aggiunto il burro fuso e intiepidito, il latte, l'essenza.
Per ultimi ho aggiunto gli albumi montati a neve ferma.
Ho trasferito l'impasto nella tortiera imburrata e infarinata e ho infornato a 180° per 45 minuti...non vi dico il profumo!
Una piccola variante che a volte uso quando preparo questa ciambella: al posto della farina uso altro zucchero di canna per rivestire la teglia imburrata, così la base risulta tutta caramellata...gnam...solo che questa volta lo avevo finito e ho dovuto limitarmi!
Nessun commento:
Posta un commento