Informazioni personali

La mia foto
...questo bruco un po' saccente, che chiede sempre "cosa esser tu"...beh, quando ho iniziato a cucinare, anch'io mi chiedevo, di fronte alla teglia appena sfornata...cosa essere tu?!?!?...poi credo di essere migliorata :D

Pagine

domenica 28 agosto 2011

Pomodori ripieni

Ecco un'altra tipica ricetta svuota-frigo, alternativa al solito polpettone...avevo un po' di formaggio, un po' di prosciutto, ma nessunissima voglia di un piattino triste di affettato+formaggio+insalata, quindi ho rovistato nella mia memoria "culinaria" e mi sono ricordata di buonissimi pomodori ripieni che mi ero preparata tempo fa...detto fatto, sono andata a comprare 3 pomodori riso e mi sono messa all'opera!
Rispetto alla ricetta dell'altra volta, mi sono mantenuta più "leggera", perché qui a Roma fa ancora un gran caldo e penso che mi sarebbe stato impossibile digerire quello che avevo impiegato per l'altro ripieno...magari posterò la variante quando ci sarà un clima più adatto ad intingoli elaborati ;)

Ingredienti
pomodori riso 3
cipolla 1/2
riso per risotti 3 manciate
dado vegetale 1/2
prosciutto cotto 3 fette
formaggio pasta filata 1 pezzo
grana grattugiato qb

Ho lavato i pomodori e ho tagliato la parte superiore: li ho svuotati con l'aiuto di un cucchiaino, conservando parte della polpa (senza semini). Ho sciacquato l'interno e lasciato i pomodori capovolti sul tagliere.
In una padella antiaderente ho fatto appassire la cipolla tagliata insieme alla polpa di pomodoro messa da parte prima (senza grassi, lo dicevo che sono stata "leggera"), poi ho aggiunto il prosciutto e fatto insaporire.
Nel frattempo ho preparato il riso, lasciandolo bollire una decina di minuti nel brodo di dado. L'ho scolato al dente e aggiunto in padella, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.
Al composto ho aggiunto abbondante grana grattugiato e il formaggio tagliato a piccoli cubetti.
Ho salato l'interno dei pomodori e li ho farciti con il ripieno, li ho sistemati in una pirofila unta e coperti con un foglio di alluminio, lasciando in forno a 180° per un'ora.
Ecco il risultato, buon appetito!


1 commento: